Descrizione
Ordinanza del 08/07/2020 n. 14291 – Corte di Cassazione – Sezione/Collegio 5:
Tributi – Accertamento analitico-induttivo – Elementi indiziari – Impiego di lavoratori irregolari – Assenza del contraddittorio preventivo – Legittimità
Massima a cura di CERDEF
Il fatto che l’accertamento sia basato sullo studio di settore non esclude che esso possa trovare anche altre giustificazioni, come nel caso di utilizzo di lavoratori non assunti regolarmente da cui si desume una maggiore redditività dell’impresa e non semplicemente maggiori costi per retribuzioni. Ne caso in cui l’accertamento non sia fondato in via esclusiva o prevalente sugli studi di settore, non è necessario alcun contraddittorio preventivo con il contribuente.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.